top of page

Perchè prendere in considerazione un mezzopiano?

  • claire5389
  • 9 set 2024
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 22 nov 2024

Pensare e realizzare un mezzo piano all’interno di un’abitazione potrebbe scoraggiare anche gli animi più audaci, ma l’allestimento di questo spazio presenta numerosi vantaggi:


La creazione di un mezzopiano permette di guadagnare molto spazio all’interno di una stanza nonostante la superficie abitabile rimanga la stessa. Lo stesso vale per altre zone della cosa, come gli spazi annessi all’abitazione (garage, attici...). Liberando lo spazio al suolo, potrete approfittare piacevolmente dello spazio nelle zone ad uso principale, avendo comunque uno spazio supplementare in cui poter arredare uno spazio secondo i vostri gusti personali.


Un mezzopiano interno aggiunge sicuramente un considerevole tocco di stile e personalizzazione al vostro arredamento. È un vero e proprio investimento per valorizzare la struttura della vostra abitazione.

Aggiungendo qualche metro quadrato in più all’immobile, gli apporterete maggior valore anche in caso di vendita.


Scala da mugnaio
  • Quale puó essere il vantaggio di un mezzopiano?

  • Quale tipo di accesso scegliere per il mezzopiano?

  • Le domande fondamentali per realizzare il mezzopiano


Quale puó essere il vantaggio di un mezzopiano?


Le zone della casa propizie alla creazione di un mezzopiano


Un mezzopiano si adatta molto pene sia all’interno dell’abitazione, che nelle zone aggregate della casa. Puó inserirsi bene sopra una parte del soggiorno, o di una camera o in un garage, per aggiungere un po’ di spazio supplementare alla funzione principale della zona. E potrà costituire direttamente una zona abitabile, come una zona notte, una cabina armadio, uno studio...


Le diverse funzioni di un mezzopiano


uno spazio notte


Il mezzopiano è una soluzione semplice e ideale per creare una zona notte. Sia che vogliate pochi metri per inserire un semplie materasso al suolo e creare la zona notte, sia che vogliate creare una vera e propria camera per gli ospiti e gli amici, o per i bambini che revlamano una stanza individuale. Un mezzopiano serve per trovare questo tipo di soluzione, qualuque sia la configurazione dell’interno dell’abitazione. È sempre possibile elaborare uno spazio aperto o chiuso, più riservato, in base alle preferenze di ogni persona.


uno studio per il lavoro


Il lavoro a distanza sembra essersi inserito definitivamente nel nostro sistema professionale. Il mezzopiano si rivela quindi essere una vera opportunità per trovare uno spazio isolato e calmo al costo minore per concentrarsi, anche in zone ristrette. Non dovrete più mettere via il PC a fine giornata per liberare il tavolo del salotto e potrete avere uno spazio dedito al lavoro, calmo e privato a vostro totale uso, godendo di vista sul piano inferiore, in modo da tenere d’occhio anche cosa succede in casa.


una zona relax

Il mezzopiano potrà soddisfare tutti i vostri bisogni di avere una zona per la lettura, cinema o una sala giochi. È ideale per la creazione di un angolo privato in stile loft. Potrete approfittare di questo spazio per dedicarvi ai vostri hobby preferiti e personalizzare il vostro spazio personale, solo per voi.


una zona armadio/cabina

Se siete il tipo di persona che preferisce lasciare la zona abitabile al suolo, un mezzopiano puó fare anche da cabina armadio o come zona di cambio. L’accesso è occasionale rispetto ad altri usi della zona, ma la zona che verrà a liberarsi non sarà poca.


spazio supplementare nel garage

Delle zone supplementari possono essere vantaggiosi se creati diretamente all’interno del garage sul mezzopiano. Puó servire per conservare il materiale che di solito usiamo per i nostri obbi e che sono ingombranti come il materiale per lo sky, da campeggio, o altri oggetti di grande volume o ingombranti ad uso occasionale (ruote per macchine, biciclette...). Una zona rialzata nel garage sarebbe perfetta.


I tipi di mezzopiano


Di solito, è consigliata la creazione di una zona a rialzo in una stanza con un’altezza da suolo a soffitto di al meno 4 metri e lasciando come minimo 2 metri per il piano inferiore. Per una zona notte è possibile che la zona superiore si riduca a soli 1, 20 metri, ma è sconsigliato ridurre ulterioremente le misure. È meglio optare, in modo generale, per un’altezza di 1.90 metri tra la pedana della banchina e il soffitto.

Una dichiarazione per i lavori è sempre necessaria da fare per i mezzipiani che superano i 5m² con un’altezza dal soffitto uguale o superiore a 1.80 m.


La configurazione della banchina puó suddividersi in più opzioni:

 

La zona notte o letto


Rappresenta in modo chiaro l’uso maggiore dei mezzipiani. Il materasso puó essere disposto direttamente sulla pedana, la dimensione del mezzopiano puó essere facilmente ridotto al minimo se necessario, cosa molto utile in caso di altezza del soffitto minime.


Il mezzopiano industriale


Dalla superficie minima di 15m2, questo tipo di mezzopiano su assi, costituisce una zona considerabile come una vera e propria piattaforma in più e permette di guadagnare in volume lo spazio abitabile.


Mezzopiano sospeso


La stabilità è mantenuta da cavi o altri sistemi di stabilizzazione, che permettono al mezzopiano di avere i design più originali senza modificare il piano di base.


I mezzipiani sotto le soffitte


L’allestimento di soffitte e nuovi spazi abitabili sono un’altra soluzione per guadagnare volume nella zona abitabile ed è un vero vantaggio in caso di una possibile vendita. Preoccupatei anche di verificare, in questi casi, i requisisti fondamentali come l’ancoraggio al muro portante e la capacità di carico permanente autorizzata della casa, da professionisti del mestiere.


I mezzipiani aperti


I mezzipiani aperti possono dare l’illusione che il volume della stanza sia aumentato, quando la luce gioca un ruolo importante in punzione del ripiano creato.


Il mezzopiano chiuso

Il mezzopiano chiuso da una ringhiera o da colonne ha il vantaggio di preservare l’intimità della camera da letto o dal bagno, per esempio.


Quale tipo di accesso scegliere per il mezzopiano?

Una volta scelti la configurazione e la funzione del mezzopiano, bisogna passare alla scelta di altri elementi importanti: la scelta della struttura per l’accesso al mezzopiano.


Uso frequente : scelta della scala


La costruzione o l’inserimento di una scala tradizionale è consigliato, generalmente, quando cerchiamo un grande comfort d’accesso in caso di uso frequente e quando il mezzopiano presenta una superficie per lo stesso uso. Il mezzopiano ha una funzione d’uso frequente e si integra al totale del volume della stanza principale. Al contrario, l’uso di una scala per l’accesso verrà a ridurre lo spazio d’uso disponibile al suolo in quanto la scala necessita di uno spazio d’appoggio. Questa soluzione richiede, probabilmente, dei lavori importanti, durata di lavoro supplementare e l’intervento di professionisti.

È una soluzione nche in caso di costruzione definitiva, che non permetterà più di modificarne la costituzione, se non tramite lavori ed interventi di professionisti per modificare l’arredamento.


Passaggio regolare: scala mobile



Scala da mugnaio

La scala mobile in legno si propone come una delle soluzioni tra le più semplici ed economiche da usare anche quando l’accesso al mezzopiano è frequente.


La struttura di una scala mobile in legno corrisponde a quella tradizionale, per al quale la comodità e la sicurezza sono rinforzati grazie alla profondità dei gradini maggiore, per un appoggio dei piedi comodo, con una larghezza del gradino per un passaggio adatto alla situazione e ai problemi, con la possibilità di stabilizzare la scala con sistemi di ancoraggio.


Questo tipo di scala è conveniente nella maggior parte dei casi, perchè offre maggiore comodità in confronto a un costo relativamente conveniente.


Lo spazio d’ingombro sui due pavimenti si riduce notevolmente, grazie al fissaggio della scala appoggiandola sui calzari antidirapanti del piano inferiore e stabilizzandola sul piano d’appoggio del piano da raggiungere.


Altre versioni di scale simili sono disponibili con alcune modifica in base alla situazione specifica e alla preferenza dell’acquirente. Ci sono la versione retrattile per poter piegare la scala dopo l’uso oppure retrattile a filo muro per liberare spazio quando il mezzopiano non è in uso. Si possono anche installare delle barre d’ancoraggio al bordo del piano in modo da potervi fissare la scala o appenderla, fissandovi dei ganci corrispondenti. Questa soluzione lascia molto spazio libero anche quando si sale sul piano senza dover installare una scala fissa.


Optare per una scala mobile per soppalchi è 2 o 3 volte più economico in confronto all’intallamento di una scala fissa. È facilissima da installare anche senza ricorrere a manifattura professionale, infatti l’installamento è possibile anche da privati e in modo autonomo, in tempi brevi in quanto si tratta di un prodotto standard facile da trovare.


Le domande fondamentali per realizzare il mezzopiano


La ringhiera del mezzopiano


Si tratta di una scelta improtante per rispettare i regolamenti in vigore in materia. Ci sono molte scelte per adattare la ringhiera al soppalco in modo da avere una struttura armonica e coerente con il esto dell’arredamento: un muretto, una ringhiera di metallo o legno, lastre di vetro, una rete o anche l’uso del plexiglass.

Bisogerà pensare a misurare lo spazio massimo tra le barre verticali, da 11 cm massimo per uso da persone adulte, fino a 9 cm per la sicurezza dei bambini. L’altezza della ringhiera gira intorno all’altezza di 1 metro.


Le aperture e la installazzioni vicine da tenere in considerazione


Bisogna tenere in cosndierazione anche le possibili aperture e/o installazioni in prossimità della scala per garantire la sicurezza e la facilità d’uso e gestione della scala.

La luce è uno dei fattori fondamentali da tenere in considerazione quando si inizia a pensare alla composizione di questo tipo di strutture. Bisognerà pensare a una luminosità sufficiente naturale per l’uso della zona durante il giorno (ex: studio/ufficio per lavoro a distanza), negli altri casi l’installazione di sistemi artificiali è consigliata per aumentare l’agibilità del mezzopiano.

L’areazione, la climatizzazione, il riscaldamento o l’isolamento sonoro e termico sono, anch’essi, aspetti da considerare quando si pensa di costruire un mezzopiano.

Bisogna anche pensare all’installamento elettrico aatto all’uso che si vuole fare (accessibilità delle prese…).


Accessibilità al vostro mezzopiano


La scala per soppalchi corrisponde in modo particolare all’accesso per i mezzipiani. I vantaggie vocati nei capitoli precedenti riguardano la comodità e la possibilità di ottimizzare lo spazio d’uso e quello disponibile.


La larghezza del passaggio


La scelta della larghezza del passaggio avviene in funzione del caso specifico del piano costruito e del tipo di passaggioc he si vuole costruire oa dottare. Una scala stretta si adatta a condizioni di un ambiente con superficie particolarmente ridotta, come quella di uno studio o di un appartamento di piccole dimensioni, quando invece la larghezza del passaggio garantisce la comodità dell’uso.


L’appoggio del piede


La salita sulla scala risulta più comoda in base alla scelta della profondità del gradino. Questo assicura un comodità maggiore per un uso quotidiano.


Scala personalizzata


Potete scegliere il materiale (legno oalluminio), che meglio si adatta all’arredamento e potrete decidere se verniciarla o meno in base ai vostri gusti personali e al vostro arredamento.


Modulabile

Durante l’installazione vi sarà possibile ottenere l’esatta altezza che desiderate, considerando anche i millimetri che verrano a crearsi alla fine del alvoro.


La sicurezza della soluzione d’accesso

 

La prevenzione delle cadute

Potete anche decidere seper le vostre sale volete anche le rampe o meno. Se ne avete la possibilità vi consigliamo di privilegiare semplre le scale con al meno una rampa laterale, in modo da essere più comodi e sicuri durante la salita o la discesa, in modo da evitare cadute. Alcune referenze mettono in sicurezza la scala all’estremità con la disposizionde di un guarda-corpo verticale in alto della scala.


La stabilità della vostra scala

La maggior parte delle scale disponibili sul mercato, dispongono di calzari antidirapanti e quindo si possono usare liberamento solo appoggiandoli contro il mezzopiano. Se ne avete la possibilità, raccondiamo molto di fissare la scala. La cosa migliore è quella di fissarla in modo permanente. Se desiderate mantenere una certa multifunzionalità della scala, un sistema d’aggancio, composto di ganci a barre d’ancoraggio e una barra d’ancoraggio fissa in parte alta, sono forniti, di solito.


La facilità d’accesso

Di solito è consigliata una pendenza della scala tra 60° e 70° per un’accessibilità migliore.

Basta misurare, semplicemente, l’altezza da raggiungere e vi indicheremo la lunghezza della scala da scegliere e la superficie al suolo libera. Potete anche seguire la nostra guida delle dimensioni.



Un mezzopiano è il compromesso ideale per ingrandire la vostra abitazione nel minor tempo di lavorazione possibile. Creerete non solo lo pazio vivibile con una suprficie estesa, ma libererete anche dello spazio sul suolo al piano inferiore.

Matisère racomanda l’uso di una scala per soppalchi in questi casi. Questo tipo di scala convengono alla maggior parte dei degli accessi e sono perfettamente sicuri, con il miglior rapporto comodità/prezzo. Pensate sempre a mettere in sicurezza le condizioni di salita e di discesa dalla scala con delle rampe laterali e scegliete un tipo dis cala dal confrot ottimale con facilità di accesso in salita e in discesa. In caso di bisogno, non esitate a inviarci le foto cone le dimensioni e le misure dei vostri spazi d’intervanto e montaggio della scala e del soppalco. I nsotri esperti sapranno trovare una soluzione su misura per rispondere esattamente al vostro caso.


 
 
 

Comentarios


bottom of page